Uncategorized

TASSE E TRIBUTI PER AFFISSIONI

tributo per affissioni

Gentili possibili allievi, prima di andare in una scuola o in un’altra controllate se la locandina che state leggendo è vidimata con un’etichetta come quella qui sopra oppure al suo posto ci deve essere il logo del comune e un timbro rotondo. Senza queste due etichette la locandina è abusiva e la scuola o associazione che l’ha affissa non paga mai le tasse di affissione. Buon motivo, secondo noi per cercare scuole e associazioni che sono in regola anche col fisco.

Noi da sempre paghiamo il bollo per le affissioni.

vedi foto sottostante come esempio

locandine con bollo

Uncategorized

Letras

Da oggi verranno messe a disposizione del popolo tanguero 9060 letras di tango in ordine alfabetico e con calma verranno tradotte da amici argentini profondi conoscitori del lunfardo, di cui le “letras” sono piene.

Letras De Tangos

Uncategorized

e lo chiamano tangooo ma tangooo non èèèèè!!!!

video molto divertente come parodia del tango. Purtroppo ci sono ancora scuole che insegnano proprio questo stile senza le risate di sottofondo.

http://www.youtube.com/v/BnGolFxYPkg&hl=it

Uncategorized

Storia dell’Argentina (2) da: Wikipedia, l’enciclopedia libera

Epoca precolombiana

Il territorio dove sorge l’attuale Argentina era relativamente poco popolato prima della colonizzazione europea. Le tribù Diaguita della zona nord-occidentale vivevano ai confini dell’Impero Inca in espansione; i Guaranì vivevano più ad est presso i grandi fiumi; la regione del Chaco era popolata dalle etnie degli Qom’lek (o Toba), Wichì e Lule-Toconotè; nel centro (Regione Pampeana) vivevano gli Het o “pampas”; nelle “Sierras Pampeanas” di Córdoba i “Comechingones“; ad ovest, nella regione andina, vivevano gli Huarpe e i mapuche; nella Patagonia i patagoni (guenaken-ahoniken) e nella Terra del Fuoco i selknam (“ona”), yagan e mannekenk.

L’era coloniale spagnola

Gli europei arrivarono nel 1502 grazie all’esploratore fiorentino Amerigo Vespucci ed in seguito con Sebastiano Caboto. Il navigatore spagnolo Juan Díaz de Solís esplorò il territorio dell’attuale Argentina nel 1516. La Spagna stabilì una colonia nel sito di Buenos Aires nel 1580 come parte del Vicereame del Perù. Le prime colonie fondate in Argentina confinavano col territorio peruviano nella allora estesa provincia di Tucumàn.

Nascita dello Stato-nazione (1806-1852)

Nel contesto delle Guerre napoleoniche, nel 1806 e 1807, le forze militari inglesi si impegnarono nelle cosiddette Invasioni Inglesi nella zona del Río de la Plata, le quali furono respinte. Fu creata una rottura con il diritto internazionale nella colonia spagnola, con la destituzione del viceré sostituito da uno eletto dalla popolazione locale e non designato del re di Spagna.

Gli echi della Rivoluzione Francese e della Guerra di indipendenza americana ispirarono idee liberali in America Latina. La Rivoluzione di Maggio (Revolución de Mayo) del 25 di maggio del 1810 diretta principalmente per Manuel Belgrano a Buenos Aires costituì il primo governo formato nella sua maggioranza da criollos nelle Province Unite del Río de la Plata.

Le campagne militari condotte dai generali José de San Martín e Simón Bolívar tra il 1814 e 1817, incrementarono le speranze di indipendenza che fu dichiarata finalmente a Tucumán il 9 luglio del 1816. Lo Stato Argentino considera San Martín come il proprio maggior eroe militare della sua indipendenza, e gli rende onore con il titolo di “Padre della Patria

Dopo aver sconfitto gli spagnoli, gli unitarios e i federales iniziarono un lungo conflitto per determinare il futuro della nazione. Nel 1820, con la Battaglia di Cepeda iniziò un periodo di autonomie provinciali e guerre civili. L’unione tra le province si conservò solo grazie ai cosiddetti “trattati interprovinciali”. Le guerre intestine tra le province, principalmente sorte a partire dalle città coloniali con un cabildo, si succedettero per più di quaranta anni. I caudillos provinciali dominarono la scena politica a metà del XIX secolo e governarono i propri territori con eserciti privati. Nel 1826, il Congresso nominò il primo presidente costituzionale Bernardino Rivadavia, di tendenze centraliste. La perdita dell’attuale Uruguay in favore del Brasile, provocò le dimissioni di Rivadavia, sostituito da Manuel Dorrego, partitario dell’autonomia delle province, che risolse il conflitto con l’Impero Brasiliano riconoscendo l’indipendenza della Banda Oriental. Gli unitarios sollevati da Juan Lavalle fucilarono Dorrego. Questo fatto accese di nuovo la guerra civile tra unitari e federali. Nel 1829 Juan Manuel de Rosas, federale, assume il governo della provincia di Buenos Aires, mantenendo al potere dal 1829 al 1832 e successivamente dal 1835 al 1852. Rosas fu infine destituito dopo una rivoluzione comandata dal generale Justo José de Urquiza, appoggiata da Uruguay e Brasile. Finalmente, nel 1853 fu approvata la Costituzione argentina, tranne per alcune modifiche, tuttora in vigore.

Verso l’Argentina moderna (1853-1880)

Manoscritto originale della Costituzione Nazionale Argentina, prima pagina

Con l’opposizione di Buenos Aires, che si governava come uno Stato indipendente, Urquiza organizzò il Congreso Constituyente de Santa Fe (1853), che nell’anno seguente approvò una Costituzione di carattere repubblicano, rappresentativo e federale, elaborata secondo un modello di Juan Bautista Alberdi. Urquiza fu proclamato presidente della Confederazione, sebbene sorgessero difficoltà tra le province e Buenos Aires. Proclamata la Costituzione, Santiago Derqui fu eletto presidente e Urquiza e Bartolomé Mitre furono nominati governatori di Entre Ríos e Buenos Aires. Nuovi dissensi interni aprirono le ostilità e nella battaglia di Pavón (1861), Mitre sconfisse Urquiza, e fu quindi nominato presidente costituzionale per un periodo di sei anni; nel 1868 sarà seguito da Domingo Faustino Sarmiento. Nel 1865, l’Argentina si vide coinvolta in un conflitto che opponeva il Paraguay al Brasile. Mitre si unì con le truppe brasiliane e uruguaiane e questi tre eserciti (La Guerra della Triplice Alleanza) sconfissero il maresciallo paraguaiano Francisco Solano López (1870).

Nel 1871 una proposta di legge tendende a creare una nuova capitale nel centro esatto del paese, in modo da superare le divergenze tra le varie provincie, prevedeva di realizzare uan nuova città denominata “Rivadavia” nel territorio della Provincia di Cordoba, in un territorio sul Rio Tercero, comprendende le città di Villa Maria e Villa Nueva. Approvato dal Senato, la proposta venne bocciata alla Camera.[1]

A Sarmiento successe Nicolás Avellaneda (1874), che si impegnò a controllare i territori ancora controllati dagli indigeni. Durante il decennio successivo, il generale Julio Argentino Roca impose il controllo del governo nazionale sulle pampas sconfiggendo le popolazioni indigene a cui appartenevano tali territori nella cosiddetta Campagna del Deserto. Il 20 settembre del 1880, il Congreso Nacional dichiarò Buenos Aires capitale della Repubblica.

La Repubblica Conservatrice (1880-1916)

Si succedettero alla presidenza Julio A. Roca (1880), quindi Miguel Juárez Celman (1886), che si dimise nel 1890 in conseguenza della rivoluzione, soffocata, guidata da Leandro N. Alem. Lo sostituì il vicepresidente Carlos Pellegrini. Dopo di lui salirono al potere Luis Sáenz Peña (1892), José Evaristo Uriburu (1895), Julio Argentino Roca (1898), Manuel Quintana (1904), José Figueroa Alcorta (1906), Roque Sáenz Peña (1910), Victorino de la Plaza (1914).

Due novità diedero slancio alla creazione della moderna nazione argentina alla fine del XIX secolo: l’introduzione di tecniche moderne in agricoltura e l’integrazione dell’Argentina nell’economia mondiale. Gli investimenti stranieri e l’immigrazione europea diedero impulso a questa rivoluzione economica. Gli investimenti, principalmente provenienti dal Regno Unito, furono destinati a aree come lo sviluppo ferroviario e portuale. Gli immigrati che lavoravano per sviluppare le risorse dell’Argentina — specialmente nelle pampas occidentali — arrivarono da tutta l’Europa, così come dagli Stati Uniti d’America. Tra gli anni 1880 e 1929 l’Argentina raggiunse una grande prosperità economica. L’economia fu orientata sempre più all’esportazione di materie prime e all’importazione di prodotti manifatturieri.

Il governo di Roca e quelli che seguirono furono allineati con gli oligarchi argentini, specialmente fino al 1916, quando la legge Sáenz Peña sul suffragio universale permise il trionfo elettorale dei suoi rivali tradizionali, i radicali, guidati da Hipólito Yrigoyen. I radicali, che avevano guidato diversi tentativi rivoluzionari contro il regime fallace e miscredente e che avevano propagandato l’astensione per combattere le frodi elettorali, aprirono le porte alla classe media argentina in espansione.

Il Centenario

All’inizio del XX secolo l’Argentina mostrava una economia in crescita, prospera e moderna, sebbene con grandi disuguaglianze regionali e sociali.

Nel 1910 cadeva il centesimo anniversario della Revolución de Mayo, passo iniziale per l’indipendenza. Il governo argentino, presieduto da José Figueroa Alcorta, decise quindi di organizzare le festività del Centenario, come un avvenimento internazionale al quale avrebbero partecipato personalità da tutto il mondo.

Arrivarono a Buenos Aires la Infanta Isabella di Borbone-Spagna, il presidente del Cile Pedro Montt e rappresentanti di numerosi paesi. I presidenti di Bolivia e Brasile erano assenti a causa delle cattive relazioni diplomatiche che intercorrevano con l’Argentina.

Buenos Aires fu al centro dei festeggiamenti. Si succedettero diverse cerimonie organizzate dal governo e private, con la partecipazione del mondo della cultura, di militari, studenti e comunità di origine straniera.

Si tennero sfilate militari, manifestazioni civiche, una rappresentazione di gala nel Teatro Colón. Monumenti furono eretti e si ricominciò l’edificazione del Congresso e della Corte Suprema.

Si organizzarono conferenze internazionali e un’esposizione di belle arti. Molti giornali pubblicarono sezioni speciali dedicate all’evento, tra le quali la più importante fu quella del quotidiano La Nación.

Il 25 maggio, all’alba, un corteo di studenti si diresse al Río de la Plata per vedere il sorgere del sole. La mattina dopo, in Plaza de Mayo si collocò la prima pietra del monumento alla Rivoluzione di maggio e nella Plaza de los dos Congresos ci fu una riunione di studenti. Alle tre del pomeriggio ci fu una sfilata militare.

Naturalmente, parallelamente ai festeggiamenti, i sindacati espressero il proprio scontento per la situazione di disuguaglianza sociale ed economica. La CORA e la FORA, dirette dalle correnti socialista, sindacalista rivoluzionaria e anarchica, misero in atto manifestazioni di protesta e minacciarono di indire uno sciopero generale. Chiedevano l’abrogazione della Ley de Residencia, che consentiva al governo di espellere gli stranieri senza un giusto processo. Il governo impose lo stato di assedio e la polizia represse i manifestanti. I partiti operai si frammentarono e lo sciopero non si concretizzò. Per la classe alta, l’atto del Centenario fu una dimostrazione del potere e della grandezza che durerà attraverso gli anni.

Il radicalismo al potere (1916-1930)

Hipólito Yrigoyen è il primo presidente argentino eletto con voto segreto

Con l’arrivo al potere, il radicalismo presentò, più che un programma di governo, una dichiarazione di principi: la Causa contro il Regime, la Riparazione Storica, il recupero dell’etica, il rispetto del Federalismo.

Tra i punti focali della dottrina radicale si trovava il concetto della “causa contro il Regime”. “La causa” era la causa radicale, e le sue idee erano l’onore del paese, la purezza del suffragio, la riorganizzazione del paese, la democrazia, e il rispetto della Costituzione e delle leggi. “Il regime” era il governo del Partido Autonomista Nacional (PAN). Un altro punto della dottrina radicale era la “riparazione storica”. Essa predicava che il governo radicale non venisse a vendicare i danni fatti dal governo del PAN, ma a sanarli, a ripararli. Senza dubbio, il radicalismo propose cose molto vaghe, ideali molto alti e difficili da raggiungere, realizzando poche azioni concrete.

Il primo governo Hipólito Yrigoyen (1916-1922)

Nel 1916 Hipólito Yrigoyen assunse la presidenza della nazione, grazie alla Legge Sáenz Peña, che stabiliva il suffragio segreto e universale maschile. Con la prima presidenza di Yrigoyen si inizia un periodo della storia argentina conosciuto come “tappa radicale”, che va dal 1916 al 1930 (anno del primo colpo di stato). Durante questo periodo, si privilegiò un settore che era stato completamente dimenticato dal Partido Autonomista Nacional (PAN): il ceto medio.

Tra le azioni di governo più importanti di Yrigoyen troviamo la creazione della Yacimientos Petrolíferos Fiscales (YPF), la riforma universitaria e la creazione della Marina Mercantile Nazionale.

Il governo di Marcelo T. de Alvear (1922-1928)

Marcelo T. de Alvear

Le elezioni presidenziali ebbero luogo il 2 aprile del 1922. La Unión Cívica Radical ottenne 450’000 voti; la Concentración Nacional (conservatori) raggiunse le 200’000 preferenze; il Partido Socialista ebbe 75’000 consensi; il Partido Demócrata Progresista arrivò a 75’000 voti.

Marcelo T. de Alvear condusse una presidenza nettamente differente da quella di Hipólito Yrigoyen, sia come stile che contenuto.

Le politiche di trasformazione economica, politica e sociale che avevano caratterizzato il governo di Yrigoyen, risultarono attenuate, qualora non direttamente sovvertite, come nel caso della riforma universitaria, o quando il Alvear oppose il veto al progetto di legge che estendeva il diritto alla pensione ad ampi settori di lavoratori, cosa che lo mise a confronto con il movimento sindacale. Fu tuttavia il governo di Alvear che inviò al Congresso il progetto di legge della nazionalizzazione del petrolio, sebbene mai approvato.

Queste differenze portarono ad un confronto tra Alvear e Yrigoyen, creando una profonda divisione interna alla UCR tra personalisti o yrigoyenisti e anti-personalisti, a seconda che appoggiassero o meno Hipólito Yrigoyen. Ognuno dei settori radicali presenterà candidati diversi per la carica di presidente. I radicali antipersonalisti presentarono come presidente Leopoldo Melo (insieme a Vicente Gallo) e i radicali personalisti presentarono Hipólito Yrigoyen (insieme a Francisco Beiró).

Il 1º aprile 1928 si tennero le elezioni. Il risultato fu:

  • Radicali personalisti (Yrigoyen): 840.000 voti
  • Radicali anti-personalisti (Melo): 440.000 voti
  • Socialisti (Justo): 65.000 voti

Il secondo governo di Hipólito Yrigoyen (1928-1930)

Il nuovo governo entrò in carica il 12 ottobre del 1928. Nel 1929 ebbe luogo la Grande Depressione. Il radicalismo con Yrigoyen non seppe rispondere alla crisi.

La divisione e gli scontri tra i settori interni del radicalismo generò un livello di violenza politica inedito dalla fine delle guerre civili e compromise la legittimità del governo.

Yrigoyen ordinò di intervenire nelle province di Mendoza e San Juan, governate da movimenti radicali dissidenti come il lencinismo nella prima e il bloquismo nella seconda. Alla fine un teppista yrigoyenista assassinò il senatore mendocino Carlos Washington Lencinas. Il crimine generò stupore nel paese. Dopo un mese, ci fu un attentato anarchico contro Yrigoyen fuori della sua abitazione privata. Nell’anno 1930 ci fu un altro assassinio in una provincia in cui il governo era intervenuto, quello dell’avvocato bloquista Manuel Ignacio Castellano.

Il 2 marzo si tennero le elezioni parlamentari e il radicalismo perse fragorosamente nella città di Buenos Aires, dove il Partido Socialista Independiente ottenne 100.000 voti, seguito dal Partido Socialista originale con 84.000, superando di mille voti i radicali. In tutto il paese il radicalismo personalista ottenne 655.000 voti, superati dall’opposizione, che raggiunse i 695.000 (Luna,349).

Manifestanti saccheggiano la casa di Yrigoyen

In piena crisi economica e politica quando ancora mancavano quattro anni alle elezioni presidenziali, la debolezza del governo di Yrigoyen divenne critica. Il radicalismo era completamente diviso e il governo non aveva dialogo con l’opposizione.

Il fatto più importante e duraturo del secondo governo di Yrigoyen fu la decisione presa il 1º agosto da parte del YPF di intervenire nel mercato petrolifero, per fissare il prezzo e rompere i cartelli. Il colpo di stato avvenne appena 37 giorni dopo, fatto che ha portato vari storici a collegare, almeno parzialmente, il golpe con la decisione della YPF.

Il 6 settembre 1930 il generale José Félix Uriburu rovescia il governo costituzionale, iniziando una serie di colpi di stato e governi militari che durerà fino al 1983, interrompendo tutti i governi eletti dal voto popolare.

La Década Infame

Per approfondire, vedi la voce Década Infame.

I tredici anni successivi furono dominati dalle conseguenze del colpo di stato del generale José Félix Uriburu. Durò poco al potere, fu rimpiazzato da Agustín Pedro Justo, che si mantenne al potere fino al 1937. Sotto l’aspetto economico, i paesi del mondo si chiusero in un protezionismo impenetrabile.

L’Inghilterra annunciò nella “Convenzione di Ottawa” che avrebbe dato vantaggi doganali alle sue colonie. Data la sua grande dipendenza, l’Argentina firmò il patto Roca-Runciman con l’Inghilterra nel 1933, cedendo così il settore ferroviario in cambio di un trattamento di favore per le carni argentine.

In questo periodo la Unión Cívica Radical, condotta da Marcelo T. de Alvear, fu sistematicamente esclusa dal governo mediante l’uso esplicito della frode elettorale e della repressione.

All’interno del radicalismo apparsero forti correnti nazionaliste yrigoyeniste che si espressero nella fondazione dell’influente gruppo FORJA (Fuerza de Orientación Radical de la Joven Argentina), e nei primi nuclei dell’intransigenza radicale, che condurrà la UCR nel decennio successivo e che allora iniziava a fare gruppo intorno Amadeo Sabattini, governatore di Córdoba (1936-1940).

Da parte sua, il Partido Socialista e soprattutto il suo alleato Partido Demócrata Progresista, guidato da Lisandro de la Torre, denunciarono al Congresso i diversi atti di corruzione in beneficio di una élite compiuti dal regime, che causarono persino l’assassinio del senatore Enzo Bordabehere all’interno del Senato.

In questo periodo, (1930-1943) il movimento operaio argentino si organizzò nella Confederación General del Trabajo (CGT), sindacato di attivista e con idee nazionaliste, con relazioni con i partiti politici popolari.

Nel 1939, quando iniziò la Seconda Guerra Mondiale, l’Argentina era governata da Roberto Ortiz, un radicale “antipersonalista”, che aveva firmato un patto di pace con Paraguay e Bolivia, che si erano affrontati negli anni precedenti nella cosiddetta Guerra del Chaco. Questa politica pacifica e di non belligeranza si mantenne fino al 1942. Fino ad allora, l’Argentina mantenne una politica neutrale, senza nessun tipo di intervento. Curiosamente, nel dicembre 1939, vicino alle coste di Buenos Aires si inabissò la corazzata tedesca Admiral Graf Spee, inseguito da tre scafi inglesi e con alcuni danni all’imbarcazione. Nel 1940 Castillo occupò la presidenza fino al 1943, quando fu rovesciato. Questo periodo si caratterizzò per l’inizio del nuovo modello economico chiamato ISI (Industrialización por Sustitución de Importaciones). Si formò la UIA (Unión de Industriales Argentinos) che riuscì ad ottenere maggiori poteri con lo sviluppo dell’industria favorito dal governo.

Il peronismo (1945-1955)

Antecedenti: la Rivoluzione del 4 giugno del 1943 (1943-1946)

La politica argentina nel 1943 e 1944 cominciò a dare segni di appoggio alla Germania, che iniziava ad essere sconfitta in Europa, ma era rifornita da materie prime di origine argentina. Questi aiuti però terminarono nel 1944 con l’arrivo al potere di Pedro Pablo Ramírez, un militare argentino che aveva combattuto con la Germania nella Prima Guerra Mondiale e che ruppe le relazioni diplomatiche con la Germania e il Giappone che perdevano in Europa e nel Pacifico. Verso la fine del conflitto, nel 1945, l’Argentina dichiarò guerra alla Germania.

Molti sostengono che l’Argentina ricevette famosi nazisti che fuggirono dall’Europa. Tra gli altri, Adolf Eichmann (che si trasferì in Argentina e lì fu catturato 1960) e Josef Mengele (che però non venne mai trovato, e morì in Brasile, sepolto sotto falso nome).

Nel 1943 si produce un nuovo colpo di stato in Argentina da parte del GOU (Grupo de Oficiales Unidos), giovani militari di tendenze filofasciste, anticomuniste e ultracattoliche. Il golpe fu condotto da Arturo Rawson, che immediatamente fu rimpiazzato da Pedro Ramírez. L’allora colonnello Juan Domingo Perón occupò inizialmente un incarico come segretario personale del Ministro della Guerra, e successivamente fu designato come Direttore del Dipartimento del Lavoro (poco dopo Segreteria di Stato) e più avanti Ministro della Guerra e vicepresidente.

Farrell, assumendo una politica di avvicinamento agli Stati Uniti d’America, tentò di delimitare la politica lavorativa portata avanti da Perón con l’appoggio dei sindacati, arrestandolo e portandolo, in qualità di prigioniero, presso l’isola di Martín García.

Si può datare la nascita del movimento peronista al 17 ottobre del 1945 quando delle sommosse popolari organizzare dalla CGT e dirette dai socialisti José Domenech e Angel Borlenghi ottennero la liberazione di Juan Domingo Perón.

Il primo governo di Juan D. Perón (1946-1952)

Nelle elezioni del 1946 Perón si presentò come unico candidato del Partido Laborista, portando come vicepresidente Hortensio Quijano, un radicale della dissidente Unión Cívica Radical Junta Renovadora.

Le elezioni polarizzarono il paese: da una parte il peronismo, i sindacalisti della CGT e gruppi yrigoyenisti del radicalismo, U. C. R. Junta Renovadora o FORJA (dove si trovavano personalità come Arturo Jauretche, Raúl Scalabrini Ortiz, etc.), e dei conservatori delle province dell’interno del paese; dall’altra parte, la Unión Democrática che contava con la partecipazione della Unión Cívica Radical e i partiti Socialista e Demócrata Progresista e l’appoggio del Partido Comunista, i conservatori della Provincia di Buenos Aires e l’ambasciatore degli Stati Uniti, Spruille Braden. Nelle elezioni trionfò Perón, con il 56% dei voti.

Dopo avere assunto la presidenza, Perón inizia rapidamente a consolidare il suo potere. In politica interna, dissolve il Partido Laborista e lo integra nel nuovo Partido Peronista (chiamato brevemente Partido Único de la Revolución), che conterà con tre diramazioni: quella sindacale (la CGT, unica associazione sindacale permessa), quella política e, a partire del 1952, quando fu concesso il voto alle donne, quella femminile. Più tardi si considererà alla Juventud Peronista come quarta diramazione del movimento. Si prodecette alla rimozione, attraverso processi politici, dei membri della Corte Suprema de Justicia e nel 1949 si convocarono le elezioni per l’Assemblea Costituente che elaborò una nuova costituzione secondo i principi del peronismo.

Il governo peronista fu particolarmente duro con l’opposizione politica e sindacale, dei quali molti dirigenti furono arrestati (nonostante fossero parlamentari, come nel caso di Ricardo Balbín). Nelle università nazionali si rimossero i professori dissidenti e si propagandò la CGU (Confederación General Universitaria) come rappresentante degli studenti in opposizione alla maggioritaria FUA (Federación Universitaria Argentina). Secondo lo stesso criterio, si creò la UES (Unión de Estudiantes Secundarios). A partire dal 1950, la situazione economica iniziò a deteriorarsi. Nonostante ciò, Perón tornò a trionfare nelle elezioni del 1952.

Il secondo governo di Juan D. Perón (1952-1955)

Nel 1949, Perón riformò la Costituzione del 1853, in modo che potesse essere rieletto nel 1951. In quell’anno, Eva Perón tentò di essere nominata alla presidenza dei quello che sarebbe stato il secondo mandato presidenziale di Perón. Sebbene contasse con l’appoggio della Confederación General del Trabajo Argentina (CGT), l’opposizione militare la condusse alla sua celebre rinuncia in un atto moltitudinario nella “Avenida 9 de julio”, a Buenos Aires. Evita morì di cancro all’utero all’età di 33 anni nel 1952. Il suo corpo fu imbalsamata e mantenuto in esposizione finché un golpe militare non espulse a suo marito dal potere nel 1955. Clandestinamente, il cadavere fu inviato in Italia e fu sepolto a Milano sotto falsa identità. Nel 1972 fu restituito al marito. Riposa attualmente nel cimitero di La Recoleta a Buenos Aires

Il Welfare state e l’Economia del primo peronismo

L’arrivo del peronismo al potere in democrazia si produsse nel primo dopoguerra, il che comportò la debolezza economica di una Europa in rovina e il forte ruolo di leader che assunsero gli Stati Uniti nell’Emisfero Occidentale. In questo scenario, l’Argentina si trovava per la prima volta nella sua storia nella posizione di creditore dei paesi più importanti, grazie alle esportazioni di carni e grano alle potenze belligeranti. Il principale debitore era il Regno Unito, che di fronte all’emergenza dichiarò la sua insolvenza, bloccando la disponibilità di quelle somme. Il governo peronista utilizzò quei crediti per acquisire imprese di servizi pubblici a capitale britannico, che comunque i rispettivi proprietari desideravano cedere in quanto non erano in condizione di continuare a investire.

La prosperità economica dell’Argentina continuava, sospinta dal crescente mercato che si era formato grazie al calo delle importazioni provenienti dai paesi in guerra. Questo permise al governo di applicare una vasta politica di benessere che includeva la messa in pratica di nuovi diritti sociali, come periodi di vacanza e riposo, piani abitativi, investimenti in salute e educazione, etc. Dal momento che tutti questi benefici venivano ampiamente pubblicizzati e capitalizzati dalla figura di Perón e di sua moglie, che gestiva una fondazione di assistenza sociale chiamata Fondazione Eva Perón finanziata soprattutto con fondi pubblici e donazioni di imprenditori (generalmente di carattere forzoso); anche le nazionalizzazioni e statalizzazioni dei servizi pubblici, come le ferrovie britanniche, erano proclamati come conquiste di sovranità e indipendenza economica. Senza dubbio, il tempo evidenziò che il modello economico non era sostenibile, giacché i fondi si versavano quasi interamente alla distribuzione di benefici diretti per i lavoratori, tralasciando i nuovi investimenti e la crescita della produzione. Il contesto mondiale smise di essere favorevole, giacché gli Stati Uniti con il Piano Marshall collocò i suoi eccedenti agricoli in Europa, limitando l’accesso al mercato degli alimenti argentini.

A partire dal 1950, la situazione economica iniziò a peggiorare e un nuovo ministro dell’economia, Alfredo Gómez Morales, applicó misure di stile più ortodosso, come il taglio della spesa pubblica. Perón, che aveva dichiarato in un’occasione che si sarebbe “tagliato le mani” prima di indebitare la nazione compromettendo la sua indipendenza economica, contrasse alla fine un prestito con la Banca Mondiale e firmò contratti di sfruttamento petrolifero con le compagnie nordamericane. In questo scenario il governo comincia ad avere difficoltà politiche; un golpe militare (Revolución Libertadora) guidato da Eduardo Lonardi lo fece cadere nel 1955. Perón dovette andare in esilio e si stabilì in Spagna. Anche dall’esilio, continuò ad essere molto popolare tra gli argentini.

Dal 55 al 76: violenza, instabilità e conflitti

Durante gli anni ’60 e ’70, tutti i governi eletti furono rovesciati da golpe militari. Il conflitto sociale e la violenza politica crebbero di intensità. Paradossalmente l’economia registrò i più alti indici di crescita del mondo (Gerchunoff et al). A partire dalla seconda metà della decade del ’60, si aggravarono i problemi sociali, e appare l’insorgenza guerrigliera dell’Ejército Revolucionario del Pueblo (ERP) e dei Montoneros e altre organizzazioni armate. Nel 1972 Perón torna nel paese. Il chiaro trionfo del peronismo nelle elezioni del 1973 fu compromesso dalla morte di Perón l’anno successivo. Il paese era diretto verso una tragedia.

La Revolución Libertadora (1955-1958)

Per approfondire, vedi la voce Revolución Libertadora.

Il 6 settembre 1955 le Forze Armate, sotto il comando del generale Eduardo Lonardi rovesciarono Perón e stabilirono la cosiddetta Revolución Libertadora.

Pochi giorni dopo, il generale Pedro Eugenio Aramburu rimpiazzò Lonardi, assunse la presidenza e abrogò la costituzione riformata nel 1949. Il governo militare fu assessorato da una Junta Consultiva Nacional, formata da tutti i partiti politici con eccezione di quelli che appoggiavano il peronismo o il comunismo.

Nel 1956 il governo militare ordinò la fucilazione di 31 militari e civili peronisti che avevano tentato un colpo di stato.

Nel 1957 si celebrarono delle elezioni per riformare la Costituzione, con il peronismo proscritto. La Unión Cívica Radical del Pueblo, diretta da Ricardo Balbín, ottenne il maggior numero di voti validi, sebbene la quantità di voti in bianco dell’elettorato peronista fu lievemente superiore. La Unión Cívica Radical Intransigente, diretta da Arturo Frondizi, sostenne che l’abrogazione della Costituzione e la convocazione di una Convenzione Costituente con la proscrizione del peronismo erano atti illegali, e abbandonò l’Assemblea costituente del ’57.

L’Assemblea Costituente convalidò l’abrogazione delle riforme costituzionali del 1949, ristabilì la costituzione del 1853 e aggiunse l’articolo 14 bis, sulla protezione del lavoro.

Presidenza di Frondizi (1958-1962)

Per approfondire, vedi la voce Arturo Frondizi.

Nel 1958 Arturo Frondizi, della Unión Cívica Radical Intransigente con un progetto di sviluppo desarrollista vinse le elezioni presidenziali del 1958 con l’appoggio del peronismo, dichiarato illegale a quel tempo.

Golpe militare e presidenza di Guido (1962-1964)

Il governo di Frondizi fu rovesciato nel 1962 da un golpe militare, dopo che il peronismo ebbe trionfato in una serie di elezioni provinciali. Approfittando della confusione della Corte Suprema designò come nuovo presidente della Bazione José María Guido, in quel momento presidente provvisorio del Senato, che successivamente fu convalidato dalla Giunta dei Comandanti.

La presidenza di Illia (1963-1966)

Per approfondire, vedi la voce Arturo Umberto Illia.

Arturo Illia riceve il presidente francese Charles de Gaulle. (Foto pubblicata nel Clarín il 4 ottobre 1964)

Il 7 luglio del 1963, si realizzano nuove elezioni presidenziali, con la proscrizione del peronismo. Trionfò Arturo Umberto Illia, candidato della Unión Cívica Radical del Pueblo.

I risultati furono:

Nel Colegio Electoral, la lista guidata da Arturo Illia ottenne 270 voti su 476 elettori il giorno 31 luglio del 1963.

Arturo Illia formò il suo gabinetto ministeriale con: Juan Palmero come Ministro degli Interni, Miguel Angel Zavala Ortiz come Ministro delle Relazioni Esterne, Leopoldo Suárez come Ministro della Difesa, Eugenio Blanco come Ministro dell’Economia, Carlos Alconada Aramburú come Ministro di Educazione e Giustizia, Miguel Ferrando come Ministro di Opere e Servizi Pubblici, Arturo Oñativia come Ministro della Salute Pubblica e Fernando Solá come Ministro del Lavoro e della Sicurezza. Durante il suo governo si incorporò Juan Carlos Pugliese, come Ministro dell’Economia, dopo la morte di Eugenio Blanco.

Gestione del governo

Arturo Illia iniziò il suo mandato il 12 ottobre del 1963. Il suo primo atto di governo fu quello di eliminare le restrizioni contro il peronismo. Dalla Revolución Libertadora le manifestazioni di questo partito erano proibite per il Decreto 4161/56. Senza dubbio, cinque giorni dopo che Illia assumesse la carica, si realizzò un atto commemorartivo il per il 17 ottobre 1945 (il cosiddetto Día de la Lealtad, quando migliaia di persone manifestarono per chiedere la liberazione di Perón) in Plaza Miserere, senza nessuna limitazione. Nella stessa direzione si rimossero le restrizioni elettorali, permettendo la partecipazione del peronismo ai comizi dell’anno 1965. Si rimosse anche il divieto che pesava sul Partido Comunista e si approvarono provvedimenti contro la discriminazione e la violenza razziale.

Legge del salario minimo, vitale e mobile

Il 15 giugno del 1964 venne pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 16.459, del salario minimo, vitale e mobile, previa alla costituzione del Consiglio del Salario, formato da rappresentanti del Governo, impresari e sindacati.

Tra gli obiettivi del progetto figuravano la necessità di “evitare lo sfruttamento dei lavoratori in quei settori dove può esistere un eccesso di manodopera”, “assicurare una entrata minima adeguata” e “migliorare il salario dei lavoratori più poveri”.

Come integrazione, e con gli stessi obiettivi, si promosse la Ley de Abastecimiento (Legge di approvvigionamento), destinata a controllare i prezzi del paniere familiare e la fissazione di livelli minimi di pensioni e indennità.

La politica petrolifera

Arturo Frondizi aveva iniziato con il suo governo una politica di sfruttamento petrolifera basata sulla concessione dei giacimenti a imprese private, riservando alla impresa statale Yacimientos Petrolíferos Fiscales (YPF) l’attività di esplorazione e acquisto della produzione a imprese concessionarie. Alle obiezioni di carattere economico e commerciale (come il trasferimento del rischio imprenditoriale alla YPF che doveva realizzare gli investimenti in nuove esplorazioni, o l’aumento del prezzo dei combustibili), la piattaforma elettorale di Illia rispondeva che la politica delle concessioni era contraria agli interessi nazionali, impegnandosi ad annullare i contratti di concessione. Il 15 novembre del 1963 Illia firmò i Decreti 744/63 e 745/63 che annullavano questi contratti per “vizi di illegittimità e per essere pregiudizievoli ai diritti e agli interessi della Nazione”.

L’educazione

Durante la sua gestione, l’educazione ebbe un peso significativo nel bilancio nazioale. Nel 1963, la sua partecipazione era del 12%, nel 1964 del 17% e nel 1965 del 23%.

Il 5 novembre del 1964 si mise in marcia il Plan Nacional de Alfabetización (Piano nazionale di alfabetizzazione), con l’obiettivo di diminuire il tasso di analfabetismo che all’epoca si stimava in poco più del 10% della popolazione adulta. Nel giugno del 1965 il Programma contava con 12’500 centri di alfabetizzazione e la sua missione raggiungeca trecentocinquanta alunni da diciotto a ottantacinque anni d’età.

La legge dei medicinali

La Legge 16.462, chiamata anche Ley Oñativia in riferimento al Ministro della Salute Arturo Oñativia, fu emanata 28 de agosto del 1964. Stabiliva una politica di prezzi e controllo dei medicinali, congelando i prezzi a quelli vigenti alla fine del 1963, fissando limiti per le spese pubblicitarie, imponendo limiti alla possibilità di effettuare pagamenti all’estero con finalità di cessione di diritti economici o di acquisto di rifornimenti. La regolamentazione della Legge con il Decreto 3042/65 fissava inoltre l’obbligo per le imprese di presentare, mediante dichiarazione giurata, una analisi dei costi e di formalizzare tutti i contratti esistenti.

Sostenitori, oppositori e osservatori imparziali coincidono nel dire che questa politica ebbe un peso decisivo nel processo politico culminato con la caduta del Presidente Arturo Illia per mano di un golpe militare.

Política económica

In materia economica, il governo di Arturo Illia ebbe una politica di riorganizzazione del settore pubblico, di diminuzione del debito pubblico, di impulso alla industrializzazione. Si creò la Sindicatura de Empresas del Estado, per un controllo più efficace delle imprese pubbliche.

L’evoluzione del Prodotto Interno Lordo durante questo periodo fu del -2,4% nel 1963, del 10,3% nel 1964 e del 9,1% nel 1965. L’evoluzione del Prodotto Industriale Lordo fu del -4,1% nel 1963, del 18,9% nel 1964 e del 13,8% nel 1965. Il debito estero diminuì da 3’400 milioni di dollari 2’600 milioni.

El salario reale orario crebbe tra dicembre 1963 e dicembre del 1964 del 9,6%. La disoccupazione passò dall’8,8% del 1963 al 5,2% del 1966.

La caduta di Illia

Arturo Illia abbandona la Casa de Gobierno dopo il suo rovesciamento. (Foto pubblicata dalla rivista Gente, Argentina)

Nel 1965 il governo convoca elezioni legislative, eliminando tutte le restrizioni che avevano pesato nella precedente fase. In questo modo, il peronismo presenta le sue proprie liste di candidati e trionfa alle elezioni con 3’278’434 voti contro i 2’734’970 dell’Unión Cívica Radical del Pueblo.

Il trionfo del peronismo agita la situazione interna delle Forze Armate argentine, tanto per l’esistenza delle fazioni militari e peroniste che avevano uno stretto vincolo politico tra di loro, come per l’esistenza di settori militari fortemente antiperonisti. A questa situazione si aggiunge una forte campagna denigratoria del governo, sospinta da settori economici attraverso alcuni organi di stampa.

Molti giornalisti schierati dànno il sopranno me di “tartaruga” al presidente, descrivendo la sua gestione come impaurita e priva di energia, e invitando i militari a eliminare la amministrazione del partito militare. Tutto ciò aggrava seriamente la reale debolezza politica del governo.

La pianificazione del golpe che porterà al potere il Generale Juan Carlos Onganía è a carico del Comandante del Primer Cuerpo del Ejército, il Generale Julio Alsogaray, con l’accettazione dell’allora Comandante in Capo Pascual Pistarini. La idea del golpe non solo è reclamata da settori della stampa e appoggiata da fazioni di militari, ma anche dal sindacalismo e persino da politici come Oscar Alende e l’ex-presidente Arturo Frondizi.

Il 28 giugno del 1966 si produsse il golpe militare nel mezzo dell’indifferenza della cittadinanza. Il Generale Julio Alsogaray si presentò alle 5 di quel giorno nell’Ufficio presidenziale e “invitò” Illia a ritirarsi. Questi all’inizio si negò, ma alle 7:20, vedendo l’intrusione nell’ufficio di poliziotti con lanciagas e constatando che la Casa Rosada era circondata dalle truppe, Illia optò per ritirarsi. Il giorno successivo Onganía assunse il potere.

Dittatura militare (1966-1973)

Questo condusse a una serie di presidenti appoggiati dall’esercito. Alla fine, Alejandro Lanusse, fu appoggiato nel 1971 e tentò di ristabilire la democrazia in una atmosfera di continue proteste di peronisti della classe lavoratrice.

Presidenze di Cámpora, Perón e Isabel Martínez (1973-1976)

L’11 marzo del 1973, in Argentina si svolsero le elezioni generali per la prima volta dopo dieci anni, con uno schiacciante trionfo del peronismo, sebbene a Perón fosse stato vietato di presentarsi come candidato. Pochi mesi dopo, il 13 giugno dello stesso anno, il presidente Héctor José Cámpora rinunciò per permettere nuove elezioni senza proscrizioni, nelle quali Perón, recentemente tornato dall’esilio, il 20 giugno del 1973 (giorno in cui si produce il cosiddetto “Massacro di Ezeiza“), trionfa con un’ampia maggioranza nelle elezioni a doppio turno (o ballottaggio) il 23 settembre 1973.

Perón morì il 1 luglio del 1974. Sua moglie, María Estela Martínez de Perón, gli successe al potere, ma l’amministrazione era minata dai problemi economici, i conflitti interni al partito e dal crescente terrorismo praticato da insorti e movimenti paramilitari. Un nuovo golpe militare prese il potere il 24 marzo del 1976.

Uncategorized

Storia dell’Argentina (1) da: argentina.it

Primo sbarco spagnolo in Argentina

Anno 1516 Primo sbarco spagnolo in Argentina

Nel 1516 il navigatore spagnolo Juan Díaz de Solís, impegnato nella ricerca di un passaggio a sud-ovest per le Indie Orientali, giunse presso il Rio de la Plata, rivendicandone il territorio circostante alla corona di Spagna. Il navigatore italiano Sebastiano Caboto, anch’egli al servizio della Spagna, esplorò l’estuario nel 1526 e quindi le regioni interne, dove si spinse fino al fiume Paraná

Argentina compare sulle carte geografiche

Anno 1544 Argentina compare sulle carte geografiche

Con il nome di Terra Argentea, dal nome del metallo presente in grande quantità nel territorio, l’Argentina compare ufficialmente sulle carte geografiche.

Inizia lo sviluppo economico di Buenos Aires

Anno 1776Inizia lo sviluppo economico di Buenos Aires

Buenos Aires prospera come capitale politica ed economica del nuovo Viceregno spagnolo di Río de la Plata.

Dichiarazione d'Indipendenza dalla Spagna

Anno 1816 Dichiarazione d’Indipendenza dalla Spagna

L’Argentina dichiara la propria indipendenza dalla Spagna.
Il 9 luglio 1816 il Congresso dei delegati di Buenos Aires e delle altre province argentine dichiara l’indipendenza dalla Spagna. La nuova formazioni statale viene denominata Province Unite del Sudamerica, in seguito rinominata Province Unite del Río de la Plata.
La Repubblica Argentina non naque in questa occasione, ma solamente nel 1853 quando verrà adottata la nuova Costituzione Federale.

Josè de San Martin difende l'indipendenza

Anno 1817 Josè de San Martin difende l’indipendenza

José de San Martín difende l’indipendenza dall’Argentina sconfiggendo le armate spagnole nel vicino Chile.

Proclamata la nuova carta Costituizionale

Anno 1853 Proclamata la nuova carta Costituizionale

Nel 1853 viene proclamata la nuova Carta Costituzionale che istituisce in Argentina una confederazione di stati , alla quale Buenos Aires non aderì che nel 1862.

Iniziano le esportazioni e l'immigrazione

Anno 1877Iniziano le esportazioni e l’immigrazione

L’Argentina inizia ad esportare le sue produzioni agricole in Europa.
La ricchezza derivata da queste esportazioni fanno dell’Argentina negli anni ’20 del 1900, uno dei paesi economicamente più floridi.
Questa nuova prosperità economica fa dell’Argentina una delle mete più ambite dalla popolazione migrante.

Adottato il suffragio universale

Anno 1912Adottato il suffragio universale

L’Argentina è il primo paese sudamericano a adottare il suffragio universale maschile, eliminando le limitazioni in base alla ricchezza e all’alfabetizzazione

Peròn eletto Presidente Argentino

Anno 1946Peròn eletto Presidente Argentino

Il Colonnello Juan Perón viene eletto Presidente, grazie anche alla sua politica attenta alle condizioni di vita dei lavoratori. La sua popolarità e la sua influenza crescono anche grazie al sostegno della sua seconda moglie Eva Duarte de Perón (Evita). Nonostante non abbia mai assunto formalmente cariche di governo Evita fu il ministro della Salute e del Lavoro, creo’ un’associazione nazionale di assistenza, e concesse considerevoli aumenti ai salari dei sindacati, ricevendo il loro sostegno.

Diritto di voto esteso alle donne

Anno 1947Diritto di voto esteso alle donne

Le donne guadagnano il diritto di voto.

Colpo di stato militare e fuga di Peròn

Anno 1955Colpo di stato militare e fuga di Peròn

L’opposizione all’utoritarismo crescente di Perón, porta ad un colpo di sto militare tre anni dopo la morte di Evita.
Perón fugge in Spagna ed i militari prendono il potere, dando inizio ad un lugo periodo di dittatura militare con brevi intervalli di governo costituzionale.

Perón torna al potere

Anno 1973Perón torna al potere

Perón ritorna al potere nella speranza di rivitalizzare l’Economia Argentina. Accompagnato dalla sua terza moglie Isabel Martínez de Perón.
Muore l’anno seguente.

Isabel succede a Perón

Anno 1974Isabel succede a Perón

Gli succede la moglie Isabel , fino a quel momento vicepresidente. Isabel, detta Isabelita, è a capo di un paese prossimo al collasso economico e politico.

Golpe e feroce dittatura militare

Anni 76/83Golpe e feroce dittatura militare

I militari tornano di nuovo al potere.
Il 24 marzo 1976, un golpe attuato da una giunta miitare conduce al potere il Gen. Jorge Rafael Videla ed impone la legge marziale.
Migliaia di oppositori al regime sono illegalmente imprigionati, torturati, ed giustiziati . Inizia quella che divenne nota come Guerra Sporca. Il bilancio di questa violazione dei diritti dell’uomo è terribile : 2.300 omicidi politici, oltre 10.000 arresti politici e la scomparse di 30.000 persone ( desaparecidos )

Deposizione di Videla

Anno 1981 Deposizione di Videla

Videla viene deposto per mano di Roberto Viola, a cui a sua volta successe il Gen. Leopoldo Galtieri.

Guerra delle Falkland

Anno 1982Guerra delle Falkland

Il 2 Aprile l’Argentina invade le britanniche isole Falkland, conosciute in lingua spagnola come Las Islas Malvinas.
La guerra per il possesso delle isole disastrosa in partenza, è vinta dall’Inghilterra.
Galtieri che aveva promosso l’azione militare per aumentare la sua popolarità si dimette .
Ritorno a un Governo di civile eletto democraticamente.

in Argentina torna la democrazia

Anno 1983 in Argentina torna la democrazia

Il nuovo Presidente, Raúl Alfonsín, apre un’inchiesta sulle atrocità commesse dai regimi militari.
Gli anni ’80 furono gli anni dell’inflazione che condizionò enormemente la vita del Paese: frequenti furono i “levantamientos” dei “milicos” o “bichos verdes” (i militari), i quali minacciavano di ritornare al potere se non si fossero “risolti i problemi”.
Alfonsin fu costretto da queste pressioni economiche e politiche ad emanare le discusse leggi di “obediencia debida” e “punto final“, che scagionavano e amnistatiavano i militari da ogni crimine commesso sotto la dittatura. Avrebbero dovuto pacificare il Paese dopo i dolorosi anni del regime militare e mettere al riparo la democrazia da possibili colpi di mano dell’esercito.
l’Argentina in collaborazione con Brasile, Paraguay ed Uruguai fonda il “Southern Cone Common Market” comunemente chiamato Mercosur , un organizzazione di libero scambio economico. Bolivia, Chile, e Peru sono oggi membri associati.
Nonstante questi tentativi di risollevare l’economia, la situazione del paese è drammatica.

Elezione di Carlos Menem

Anno 1989 Elezione di Carlos Menem

La drammatica situazione dell’economia ha favorito il rivitalizzarsi del populismo e ha portato all’elezione di Carlos Menem.
Il nuovo Presidente Menem adotta misure economiche di emergenza: mette in atto un piano di austerità economica con vari interventi di privatizzazione delle aziende pubbliche, tagli alle spese sociali, deregulation in diversi settori e puntando anche sull’arrivo di capitali stranieri. Menem dimostrò da subito un’incredibile docilità nei confronti dei diktat del FMI e degli Usa, e si lanciò in un politica decisamente NEOLIBERISTA. L’obiettivo della sua politica era privatizzare il più possibile per eliminare la spesa pubblica e conseguentemente per estinguere il debito estero.
Egli riuscì a riportare l’inflazione a livelli impensabili pochi anni prima.
Ma le riforme ebbero però pesanti costi sociali : aumento della disoccupazione e della povertà, deficit della bilancia commerciale.

Parità peso - dollaro e rielezioine Menem

Primi Anni 90 Parità peso – dollaro e rielezioine Menem

Nei primi anni ’90 l’Argentina sembrò uscire dalla crisi perenne e la ricchezza sembrava alla portata di tutti.
Menem istituì la parità peso-dollaro, che ancorava al rapporto 1-1 la moneta argentina a quella statunitense. L’effetto immediato fu quello della cancellazione dell’inflazione che valse a Menem la rielezione. (1995 ) .

L'evanescente

Anno 1995L’evanescente ” Miracolo economico Argentino”

Dal 1995 in poi si è parlato di “Miracolo Argentino”, di “tigre economica sudamericana”, di “mercato emergente senza controindicazioni” in riferimento alla apparente rinascita economica dell’Argentina . Ma l’ economia liberista adottata, completamente in mano al capitale straniero privato, fece pagare il suo costo soprattutto alle classi lavoratrici: licenziamenti facili, taglio dei sussidi economici e della spesa sociale. La massa dei poveri aumentò esponenzialmente cancellando la classe media. I dieci anni di governo menemista, infatti, sono stati contrassegnati da livelli record di produzione e di crescita economica, ma anche da un raddoppiamento del debito estero, dalla svendita dell’infrastruttura del paese e da una corruzione generalizzata

Elezione di Fernando De La Rua

Anno 1999 Elezione di Fernando De La Rua

Elezione di Fernando De La Rua impegnatosi nella lotta alla corruzione e nella ripresa dei processi contro numerosi esponenti della dittatura militare. Ma il nuovo presidente si dimostrò ben presto poco capace e la coalizione si sfaldò quasi da subito. La crisi politica “costrinse” De la Rua a chiamare l’ex ministro menemista Cavallo e tanti altri convinti sostenitori del neoliberismo. Inutile dire che queste politiche soddisfacevano sia Washington che il FMI che, infatti, elargì un altro grosso prestito miliardario. E le transnazionali economiche cominciarono un po’ alla volta a fare le valigie per trasferirsi in Brasile, lasciando l’Argentina allo sbando.

Argentinazo

Dicembre 01 Argentinazo

In dicembre, venne decretato lo stato d’assedio. Nel paese scoppia la protesta di piazza , costringendo alle dimissioni ben 3 presidenti nel giro di una settimana (De la Rua, Puerta, Saà).

Eletto nuovo presidente Nestor Kirchner.

25.05.2003 Eletto nuovo presidente Nestor Kirchner.

Non appena insediato alla Casa Rosada di Buenos Aires il nuovo Presidente ingaggia una grande offensiva, mai vista prima in terra Argentina, alla CORRUZIONE dominante nell’amministrazione pubblica .
Ha mostrato in sostanza un decisionismo e una fermezza inediti sostituendo gran parte dei vertici militari e della polizia , troppo coinvolti con il passato regime; e mostrando un atteggiamento forte ed indipendente nei confronti del FMI e degli organismi finanziari internazionali , ai quali ha dichiarato l’intenzione di rispettare scadenze ma non a scapito della sopravvivenza della popolazione argentina .
Il Fmi ha finito per accordargli una dilazione di tre anni, in cambio di misure di controllo dell’inflazione e del bilancio assai più generose di quelle che usualmente vengono imposte ai debitori.

ratificato la Convenzione internazionale

14 .08. 03

Il governo argentino ha ratificato la Convenzione internazionale sull’imprescrittibilità dei crimini di guerra e lesa umanità delle Nazioni Unite.
Il ministro della giustizia Gustavo Bèkiz ha annunciato la firma del Protocollo da parte del presidente Néstor Kirchner. Il provvedimento vuole impedire l’impunità per episodi del passato recente argentino.
Il giorno seguente la Camera ha votato a grande maggioranza la legge che dichiara « insanabilmente nulle» le due leggi del Punto final e della Obediencia debida, gli obbrobri giuridici (ed etici) con cui nell’86 e `87, il presidente radicale Raul Alfonsin, sotto la pressione dei carapintadas golpisti, aveva sancito l’impunità per migliaia di killer che negli otto anni della dittatura militare dal`76 all’83 si resero responsabili di un bagno di sangue di 30 mila desaparecidos.
Sulla legge che sancisce la «nullità insanabile», che ora dovrà passare al senato ed è sempre in attesa della sentenza di una Corte suprema che ormai non ha più scampo

Imprescrittibilià dei crimini contro l'umanità

25 .08.2004Imprescrittibilià dei crimini contro l’umanità

Il 25/8/2004 la Corte Suprema di Giustizia dichiara la imprescrittibilità dei crimini contro l’umanità.

http://www.argentina.it/storia_argentina/argentina_cronologia.html