Mese: luglio 2017
Metodo di insegnamento Fattiditango
Imparare a ballare con noi è “semplice“, non “facile“!
“Semplice”non è”Facile”
Facile vuol dire “scontato” ed è spesso sinonimo di “inazione e lamentite”;
Semplice invece comporta aver FATTO qualcosa con impegno per ridurre la complessità.
Il metodo FattidiTango ha reso semplice e per tutti il poter imparare a ballare il tango argentino!
Il tango nasce tra il 1850 e il 1900 per strada fra gente comune ed è adatto a tutti e a tutte le età.
Per imparare un’arte, qualunque essa sia, è fondamentale impararne la “Grammatica”, per potersi esprimere poi liberamente e al meglio.
Ci sono due metodi per insegnare quasi tutte arti:
Uno mnemonico e uno complesso
Il primo consiste nell’ insegnare a memoria; pensiamo all’insegnamento di una lingua straniera per frasi fatte oppure studiare la musica imparando a memoria dei brani. A nostro parere sono metodi che pur facendo credere di star imparando velocemenete in realtà stanno danneggiando l’allievo.
Il secondo, sempre facendo riferimento alla lingua straniera oppure alla musica consiste nell’insegnare le basi; la grammatica per la lingua straniera e le note, la scala, il solfeggio nel caso di uno strumento musicale.
Questo metodo può sembrare più lento ma nel medio termine gli allievi saranno in grado di suonare o parlare e nel tango di ballare molto prima degli altri.
Siamo molto attenti e accurati, perché abbiamo visto che, se ben inquadrati fin dai primi passi, gli allievi imparano in un quarto del tempo rispetto ad altri metodi di insegnamento.
Vi faremo percorrere un cammino che vi porterà a conoscere ed apprezzare tutti gli aspetti di questo meraviglioso ballo così lontano ma anche così vicino a noi.
Il metodo di insegnamento fattiditango è molto argentino, dove prima che iniziare a ballare bisogna imparare a “caminar“.
Vent’anni di esperienza e 100 allievi/mese la dicono lunga sulla nostra preparazione e su quale sia la nostra capacità di trasmettere agli allievi ciò che serve per aver il miglior risultato nel più breve tempo possibile. La nostra miglior presentazione sono i nostri allievi
—————————————————————–
Tra le molte esperienze formative una delle più importanti dal punto di vista umano e professionale, c’è il corso per malati neurologici iniziato ormai tre anni or sono a Treviso in collaborazione con l’ULSS 9.
Il è stato scelto per questo incarico per la sua altissima preparazione e dedizione nel lavoro.
Metodo di insegnamento Fattiditango
attestato Ulss 9 Tv
Oltre alla menzione speciale della ULSS 9 di cui andiamo particolarmente fieri, abbiamo partecipato ad interessanti percorsi per la formazione professionale ed umana
Per approfondire anche questo settore del tango argentino il M° Giuseppe Scarparo ha conseguito con successo l’ambito Diploma Riabilitango:
Riabilitango® è un metodo fondato sull’utilizzo di passi, figure, esercizi di tecnica e musica di Tango Argentino che vengono scelti e combinati tra loro in base alla specifica problematica da migliorare e alla reale capacità/potenzialità degli utenti a cui vengono proposti.
Dato l’obiettivo specifico del metodo, l’attività Riabilitango prevede la presenza contemporanea di professionisti in campo sanitario (es. medico, fisioterapista, infermiere, psicoterapeuta…) e di operatori abilitati all’insegnamento del tango argentino.
Quali sono i suoi effetti benefici?
Diversi studi dimostrano che ballare il Tango Argentino migliora equilibrio, postura, controllo e qualità del movimento oltre al tono dell’umore… Tutto ciò si traduce in unamaggior sicurezza e scioltezza nel compiere tutte le principali attività di vita quotidiana e nella relazione, aumentando globalmente il livello di benessere psico-fisico.
A chi è rivolto il Riabilitango®?
Sfera fisica: particolarmente indicato per persone affette da problemi di equilibrio e del controllo del movimento come nel Morbo di Parkinson, esiti di ictus, sclerosi multipla o come esercizio moderato di riallenamento graduale allo sforzo (es. patologie respiratorie)
Sfera psicologica e di relazione: Il Tango Argentino è caratterizzato da un preciso gioco di ruoli (uomo-donna), sulla comunicazione non verbale, sull’interpretazione e sull’improvvisazione, permettendo quindi la massima libertà nell’espressione della propria personalità. E’ pertanto indicato in persone insicure, con scarsa fiducia nelle proprie potenzialità, negli stati d’ansia, di stress e di depressione non grave, in chi manifesta difficoltà di relazione/comunicazione.
A tutti coloro che desiderano accostarsi al Tango Argentino con una visione più “olistica”, non solo per imparare a ballarlo, ma per conoscere meglio se stessi e come strumento di benessere.”
Il Diploma di “Bailarin y instructor de tango” certifica la professionalità del Maestro
Lo studio approfondito del movimento su soggetti sani e l’applicazione del nostro metodo di insegnamento a persone con disabilità in collaborazione con la specialista Fisiatra della ULSS 9, ci ha permesso di affinare ancor più l’insegnamento della tecnica base del tango e di personalizzarlo al meglio su ogni singolo allievo, perché non esistono due persone uguali.
La grande sfida è insegnare il tango argentino dove l’uomo guida improvvisando e la donna impara a seguire.
Ho anche conseguito il diploma ad alta specializzazione di tango olistico e tango terapia
Non può mancare nel nostro cv il diploma che ci permette di insegnare e senza del quale, legalmente non si può fare:
Diploma maestro di ballo csen giuseppe scarparo
Il tango argentino è un ballo “implosivo”, vale ciò che facciamo percepire al partner e non quello che esibiamo a chi guarda: il ballo dell’ESSERE e non dell’APPARIRE.
Il tango è stato dichiarato nel 2009 patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.