Si parla sempre troppo e si studia poco. Il fenomeno tango nasce e si sviluppa in Argentina come punto di unione fra popoli di etnia e lingua diverse
Il tango di oggi non è quello di ieri
Il tango andrebbe ballato sulla musica o meglio nella musica
A malapena la maggior parte dei ballerini di oggi sente il tempo. Non è una critica, capire e sentire il tempo è proprio difficile. In più ci deve essere interpretazione libera sulla melodia
Poi ci sono le figure, che vengono vendute ed eseguite un tanto al chilo
A mio parere, ciò che distingue il miglior ballerino è la sua educazione, il rispetto verso il tango innanzitutto, poi verso le altre coppie, verso la donna e “last but not least” verso se stesso
Meglio un ballerino che balla male ma molto educato che uno che balla bene ma è maleducato e supponente in pista.
Il ballare bene è soggettivo, educazione è oggettiva