STAGE DOMENICA 21 VILLA DA Ponte ore 20.15
Ideale venire in coppia
stage di tecnica del giro.
proposte corrette del ballerino e conseguenti possibilità di risposta della ballerina.
Sacada nel giro:perché, come, quando, dove.
Il nostro studio sul tango iniziato ormai più di 20 anni fa ci ha portato a poter dire che il tango argentino è tutta questione di fisica (i movimenti) e di chimica (l’emozione). Una serie infinita si sbilanciamenti che portano poi a creare il movimento del tango.
Tanto si dice, si è detto e si dirà sul tango. Un ballo come questo smuove i sentimenti e la gente si sente in dovere di parlare e sparlare senza neanche sapere di cosa parla davvero.
Il tango da sala, come qualsiasi altra attività sociale ha delle regole, utili, se non fondamentali che ne regolano la convivenza.
L’anarchia non porta da nessuna parte, neanche nel tango.
Le regole però vanno insegnate e, secondo me imposte affinché chi vuol ballare il tango si senta obbligato a seguirle.
Ci sono obblighi soggettivi e obblighi oggettivi a mio parere dove per obbligo soggettivo intendo che la persona può scegliere di seguire o meno mentre l’obbligo oggettivo deve essere seguito da tutti.
tra gli o.s. ci sono sicuramente l’eleganza, la musicalità, il tempo ecc
Tra gli o.o. ci sono i codici della milonga, tipo non fare il passo indietro contro ronda, non urtare le altre coppie, non bloccare la ronda, non attraversare la sala durante il ballo, non parlare durante il ballo o da seduti mentre gli altri ballano ecc.
Quindi sei libero di ballare male, andare fuori tempo, essere ridicolo, fare figure ma finché questo non lede la libertà altrui.
Per concludere a mio parere il miglior ballerino è sempre quello educato e rispettoso. Poi se va a tempo e balla bene la musica elegantemente è una sua abilità e buon per lui e per la sua ballerina.
Vuoi ballare male? Liberissimo! Basta che non rompi le palle al prossimo
Uno, se non forse il più grande problema del ballare il tango è la musica.
Se non balli la musica non balli il tango. Sembra quasi un optional. Invece dovrebbe essere l’unico faro che guida il ballerino e la pareja. Non figure ma movimenti sulla musica nella musica.
Se non vai a tempo di quel tango che stai ballando in realtà stai ballando un’altra cosa.
Io ai miei allievi faccio lezione spesso col metronomo perché qualsiasi movimento deve stare, per farla semplice, sul tempo, sul controtempo, sul tempo lungo o nella pausa.
Ci sono anche altre forme ritmiche ma per ora non le tratteremo perché è già difficile così.
quindi chi va a tempo e come?
come si balla il tango?
mal tempo
Lasciando perdere i soliti discorsi possiamo pensare ad un movimento circolatorio che parte dal torace del ballerino per terminare sul piede del ballerino, ultimo pezzo della pareja a doversi muovere.
quindi torace uomo, torace donna, piede donna, piede uomo.
Unico modo per andare assieme sul tempo se consideriamo che andare a tempo significa mettere due piedi, quello maschile e quello femminile su una battuta musicale.
Se non andiamo sullo stesso tempo che tempo è? Casuale?
È necessario che prima di qualsiasi cosa si impari ad andare assieme sulla musica ma per fare questo ci vuole, anzi è obbligatorio capire una cosa fondamentale del tango argentino.
La donna segue la marca e il ballerino segue la ballerina e la raggiunge su tempo.