Categoria: tango argentino
Come mi vesto per ballare il tango argentino?
COME MI VESTO PER BALLARE IL TANGO ARGENTINO?
Per cominciare a ballare il tango fortunatamente non si deve affrontare una grossa spesa, diciamo che l’unica cosa indispensabile, sia per l’uomo che per la donna, sono le scarpe. Non è facile trovare negozi specializzati in tutte le città, ma una breve ricerca sul web vi potrà aiutare, o qualche punto vendita vicino a voi o al limite con un acquisto on-line. Il mio consiglio spassionato comunque rimane quello di non comperare le scarpe se non si ha l’occasione di provarle, saranno gli attrezzi del mestiere e per questo devono essere più che comode; potrai anche chiedere ai tuoi insegnanti di organizzare presso i locali della scuola incontri con venditori/trici di scarpe e abiti, che saranno ben lieti di mostrare e far provare i loro prodotti.
Avremo occasione di tornare sul tema “scarpe” in un prossimo articolo, perché come dicevo poco fa è la cosa più importante sia per un principiante sia per un ballerino già esperto.
Ma passiamo ora all’abbigliamento che poi è il tema del presente articolo.
UOMO

L’uomo dovrà indossare pantaloni comodi, di stile classico (sicuramente troverete nel vostro armadio un capo usato in qualche occasione speciale o cerimonia).
Sconsigliati i jeans perché impediscono i movimenti per la rigidità del tessuto e perchè spesso sono molto stretti, e poi , per quanto belli e costosi siano, sono troppo sportivi per un ballo così elegante; se non si vuole acquistare subito un pantalone da tango per cominciare consiglio piuttosto un pantalone sportivo, largo e comodo, e di tessuto tecnico traspirante. Quando la milonga vi aprirà le porte vedrete che non potrete fare a meno di comperare il capo giusto e forse non solo uno.
Sopra si potranno usare camicia, polo, gilet e anche giacca se il clima e la vostra termoregolazione ve lo permette. Ricordatevi che le donne verranno non solo in milonga, ma anche a lezione vestite da regine, quindi adeguatevi, non fatevi notare per la vostra trascuratezza.

DONNA
Sconsigliati i jeans anche per la donna, per i motivi detti sopra, i pantaloni in genere si possono usare se comodi, a lezione anche un paio di leggins non è da sottovalutare, anche se qui entra in ballo l’estetica, e metterci sopra magliette lunghe e camicioni, per chi ha curve abbondanti, direi che sarebbe preferibile, ma alla fine è sempre e solo il gusto personale che ci deve far scegliere quello che vogliamo indossare.
Un no deciso invece all’uso della minigonna, e degli abiti corti, ricordatevi che sia l’una che gli altri si accorciano ballando e non è raro in milonga che qualche signora mostri la sua biancheria intima.
Se proprio volete usare la minigonna non prendetela troppo corta, a tubino (evitate pieghe e plisset) e in tessuto stretch.
Invece ciò che è maggiormente usata per ballare e vivamente consigliata è la gonna al ginocchio, comoda, a godet, o con la classica coda, in tessuto stretch sbiego, con o senza spacchi sulla coscia, che lascia le gambe della ballerina esprimersi al meglio, perchè ciò che parla di più di una ballerina di tango sono le sue gambe i suoi piedi, nasconderle è un delitto.
Sopra potete mettere di tutto, secondo i vostri gusti e personalità: camicette, top, magliette e canotte (la mezza manica e manica a tre quarti, di stoffa, pizzo o voile sono consigliate quando la tonicità dei nostri bi/tricipidi lascia a desiderare, ma anche questo, come ho detto prima, è solo un consiglio estetico).
La nostra fortuna è che una volta affrontata la spesa delle scarpe, per il resto possiamo reperire il nostro abbigliamento tanguero un po’ dovunque e a qualsiasi prezzo.
Arrivederci alla prossima puntata
Cris
Corsi tango argentino a Venezia Mestre